Dott. Bernabei Agostino

Home Medici e specialisti Dott. Bernabei Agostino

Dott. Bernabei Agostino

Qualifica

Medico specializzato in ortopedia e traumatologia

Contatti

Blank Image

Competenze specifiche:

Master in chirurgia vertebrale.

Il dottor Agostino Bernabei ha iniziato a occuparsi di Chirurgia Vertebrale dal 1990 quando ha iniziato a frequentare gli ambulatori dedicati alla scoliosi presso il centro di Chirurgia per la Scoliosi dell’Università di Padova.

 

La sua formazione specialistica è stata effettuata sempre presso lo stesso reparto dove ha gettato le basi per una chirurgia così complessa.
Dopo un periodo presso l’Ospedale di Dolo nel quale si è dedicato a tutta l’Ortopedia per necessità formativa personale e della struttura prestando particolare attenzione alla chirurgia Infantile e della Mano, ha ricominciato a occuparsi prevalentemente di chirurgia spinale frequentando corsi di aggiornamento e stage presso numerose strutture estere. Nel frattempo ha conseguito un Master di II livello presso l’Università di Verona in Chirurgia Vertebrale.

 

Dal 2011 fino a marzo 2016 ha lavorato presso il reparto di Chirurgia Vertebrale dell’Azienda Ospedaliera di Padova dove ha eseguito soprattutto attività chirurgica per deformità, tumori, traumatologia e soprattutto degenerativo ed era riferimento per la parte chirurgica presso l’ambulatorio multidisciplinare di Osteooncologia dell’Istituto Oncologico Veneto. E’ socio di varie associazioni Nazionali ed Internazionali nelle quali partecipa attivamente.

 

Da Aprile 2016 ha deciso di continuare la sua attività come Libero Professionista riuscendo a mantenere un aggiornamento più costante sulle varie tecniche chirurgiche più innovative.
La sua caratteristica è quella di valutare il paziente nella sua globalità e non limitarsi al singolo distretto anatomico, questo per poter individuare il trattamento più indicato chirurgico o conservativo per risolvere il problema.

Si occupa delle più svariate affezioni del rachide del giovane, dell’adulto e dell’anziano:

  • lombalgia, sciatalgia e cruralgia
  • discopatie ed ernie del disco
  • scoliosi giovanile e dell’adulto
  • ipercifosi
  • spondilolistesi
  • stenosi
  • instabilità
  • traumatologia
  • artrosi
  • tumori